EU-SINGAPORE DIGITAL PARTNERSHIP: PROSPETTIVE FUTURE

Ines Castellet y Ballarà - 02/03/2023

A metà dicembre 2022 è stata rilasciata una dichiarazione congiunta della Presidentessa della Commissione Europea e del Primo Ministro della Repubblica di Singapore sul partenariato digitale UE-Singapore (EUSDP), progetto finalizzato a sviluppare la cooperazione sulle nuove sfide in conseguenza dello sviluppo digitale e a promuovere la partecipazione all’economia digitale. Invero, le principali aree in cui si cercherà di intensificare la collaborazione sono l’agevolazione del commercio digitale, i flussi di dati affidabili, i pagamenti elettronici e i settori in crescita come l’intelligenza artificiale, le identità digitali e le reti di comunicazione 5G/6G.
La Commissione ha inoltre dichiarato che Singapore e l’UE hanno concordato  le priorità chiave per il 2023, ovvero l’esplorazione di approcci comuni in materia di identificazione elettronica e di governance dell’IA, oltre all’agevolazione del commercio digitale e della trasformazione digitale delle PMI.

L’accordo è stato ufficialmente firmato il 1° febbraio 2023, in continuità con il Digital Compass Communication sets, tra gli obiettivi previsti dalla Commissione Europea per il 2030. Questo piano d’azione è finalizzato a promuovere un’agenda digitale incentrata sulle infrastrutture digitali e la digitalizzazione dei servizi pubblici e delle imprese.

Ebbene, il progetto EUSDP  si pone in linea con la programmazione a lungo termine dell’Unione, rafforzando anche i rapporti  commerciali con Singapore. Difatti, entrambi riconoscono l’esigenza di collaborazione tra Paesi per definire regole e standard digitali e facilitare l’interoperabilità in modo affidabile e sicuro.

Come primo risultato dell’EUSDP, Singapore e l’UE hanno concordato lo stesso giorno una serie di principi per il commercio digitale. Questi sono il primo passo verso un accordo sul commercio digitale giuridicamente vincolante tra l’UE e Singapore che faciliti i flussi di dati transfrontalieri, consenta di risparmiare sui costi grazie all’uso della documentazione commerciale e dell’autenticazione elettronica. Inoltre, si vuole garantire ai consumatori una maggiore protezione quando acquistano beni e servizi online.

Questi principi riflettono l’impegno comune per un’economia digitale aperta e forniscono un quadro comune per incrementare il commercio digitale a livello globale. Basandosi su questi principi sarà possibile emanare una serie di norme bilaterali sul commercio digitale. Gli impegni lungimiranti in materia di commercio digitale tra l’UE e Singapore integreranno e sosterranno i negoziati in corso in seno all’OMC per l’introduzione di norme globali sul commercio elettronico.

A ben vedere, l’EUSDP è il terzo partenariato digitale che l’UE ha firmato con importanti economie asiatiche. Il primo partenariato digitale è stato concluso nel maggio 2022 con il Giappone; il secondo è stato firmato con la Repubblica di Corea nel novembre 2022. Questo perché, negli ultimi anni, un numero crescente di economie ha stipulato accordi di economia e commercio digitale attraverso accordi internazionali, e in ragione dalla maggiore facilità con cui i Paesi possono impegnarsi in flussi finanziari transfrontalieri. Si registra anche l’esigenza di rendere più uniformi regimi di protezione dei dati dei consumatori e ideare meccanismi di gestione delle controversie più efficienti. D’altronde si è anche resa necessaria una maggiore implementazione di soluzioni tecniche per il commercio digitale facilitando, ad esempio, la fatturazione elettronica.

 

BIBLIOGRAFIA

Giulia Geneletti, Diplomazia digitale, perché è importante l’EU-Singapore Digital Partnership Agreement, in Agenda Digitale, 2023.

Aa.Vv., Singapore and the EU sign Digital Partnership Agreement in Access Partnership, 2023.

Aa.Vv., International: EU and Singapore launch Digital Partnership, in One trust Data Guidance, 2023.